La stagione dei teatri
a cura di Ravenna Teatro
La stagione dei teatri unisce le programmazioni dei due teatri cittadini, Alighieri e Rasi, in un cartellone volto al superamento della tradizionale separazione tra prosa e contemporaneo. Da anni infatti Ravenna Teatro, che cura la stagione ravennate, porta avanti l’idea di un teatro libero da generi e distinzioni, un teatro che non ha più senso catalogare in base a vacue apparenze formali e che si vuole invece mostrare partendo da quella che è la base più genuina e ancestrale del suo essere.
Ravenna Teatro c/o Teatro Rasi
via di Roma 39 – 48121 Ravenna
tel.: +39 0544 36239
info@ravennateatro.com / organizzazione@ravennateatro.com
www.ravennateatro.com
Per il quarto anno i due teatri cittadini, Alighieri e Rasi, uniscono le proprie programmazioni per cartellone volto al superamento della tradizionale separazione tra prosa e contemporaneo. La formula di abbonamento prevede sei titoli fissi e due a scelta tra una rosa molto ampia, a cui si aggiungono diverse altre proposte nella sezione Oltre l’abbonamento.
All’Alighieri si comincia da Fare un’anima, di e con Giacomo Poretti, conosciuto ai più per le sue gesta col trio Aldo, Giovanni e Giacomo, ma in questo caso impegnato a riflettere su “Anima”, una parola silenziosa che rischia l’estinzione nel chiasso dell’oggi. Di nuovo Alighieri Molière / Il Misantropo di e con Valter Malosti, che assume i panni di un Alceste filosofo, un nero buffone, un folle estremista del pensiero, che racchiude in sé le risonanze più intime e strazianti del dramma molieriano. La classe di Vincenzo Manna, con Claudio Casadio, Andrea Paolotti e Brenno Placido, prende spunto da una ricerca basata su interviste a giovani sotto i vent’anni, sulla loro relazione con l’altro da sé e sul loro rapporto con il tempo. Ne I miserabili di Victor Hugo Franco Branciaroli è Jean Valjean – uno strano santo, una figura angelico-faustiana. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte è tratto dal romanzo di Mark Haddon e portato in scena dal Teatro dell’Elfo. Pièce pluripremiata nel teatro inglese e newyorkese, la commedia segue le peripezie di Christopher, un quindicenne con la Sindrome di Asperger.
Sempre all’Alighieri, la sezione Oltre l’abbonamento include Il rigore che non c’era di Federico Buffa, telecronista e commentatore sportivo noto per le sue trasmissioni antologiche. Il rigore cui allude non è inteso unicamente come azione calcistica, ma come quell’accadimento inaspettato capace di determinare una svolta. In Inflammation du verbe vivre di Wajdi Mouawad / Théâtre De La Colline lo scrittore, drammaturgo, regista e attore di origine libanese – considerato in Francia uno degli autori contemporanei di teatro più importanti degli ultimi anni –affronta Sofocle. Sempre all’Alighieri anche Va pensiero di Marco Martinelli con Ermanna Montanari e In nome del padre di Mario Perrotta.
SOSPESO
Inflammation du verbe vivre
Stagione dei Teatri 2019/20
testo e regia Wajdi Mouawad
con Dimitris Kranias, Wajdi Mouawad Wahid
ore 18:30
SOSPESO
Incontro – Inflammation du verbe vivre
Stagione dei Teatri 2019/2020
Dialogo tra Wajdi Mouawad e Marco Martinelli.
RINVIATO
Franco Branciaroli – I miserabili
Stagione dei Teatri 2019/20
di Victor Hugo
adattamento teatrale Luca Doninelli
ore 18:00
SOSPESO
Incontro – Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Stagione dei Teatri 2019/2020
La compagnia incontra il pubblico in dialogo con Claudia Cannella, direttore della rivista “Hystrio”.
SOSPESO
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Stagione dei Teatri 2019/20
di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon
con Daniele Fedeli, Davide Lorino, Elena Russo Arman, Corinna Agustoni, Cristina Crippa, Marco Bonadei, Alessandro Mor, Nicola Stravalaci, Debora Zuin
ore 21:00
SOSPESO
Mario Perrotta
In nome del padre
Stagione dei Teatri 2019/20
uno spettacolo di e con Mario Perrotta
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
ore 15:00
SOSPESO
Incontro – Il Teatro e le tavole della legge
Stagione dei Teatri 2019/2020
Incontro con Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Giancarlo De Cataldo magistrato e scrittore, Michele De Pascale Sindaco di Ravenna, Giuseppe Giulietti Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana, Rinaldo Rinaldi giornalista, Giovanni Rossi Presidente dell’Odg. Emilia-Romagna, Donato Ungaro e altri ospiti e associazioni da definire.
SOSPESO
Va pensiero
Stagione dei Teatri 2019/20
di Marco Martinelli
con Ermanna Montanari, Alessandro Argnani, Salvatore Caruso, Tonia Garante, Roberto Magnani, Mirella Mastronardi, Ernesto Orrico, Gianni Parmiani, Laura Redaelli, Alessandro Renda
ideazione e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
ore 18:00
SOSPESO
Incontro – I miserabili
Stagione dei Teatri 2019/2020
La compagnia incontra il pubblico in dialogo con Andrea Porcheddu, critico teatrale.
RINVIATO
I miserabili
Stagione dei Teatri 2019/20
di Victor Hugo
adattamento teatrale Luca Doninelli