15 settembre 2025
13:22

Storie in musica a Classis

Storie in musica a Classis

Dal 5 al 26 ottobre, quattro domeniche di storie raccontate attraverso la musica e il teatro

Si rinnova quest’autunno la felice collaborazione fra La Corelli e Fondazione RavennAntica, che già l’anno scorso ha contribuito a rafforzare la vocazione di Classis Ravenna a rappresentare uno spazio aperto al dialogo fra conoscenza e spettacolo, sperimentazione ed educazione. Questo ottobre, domenica dopo domenica, si dipana Storie in musica a Classis, un nuovo percorso in quattro appuntamenti teatrali e musicali ospitati dal Museo della Città e del Territorio a Classe, sempre alle 16. Domenica 5 ottobre Gian Burrasca ripercorre il celebre diario dell’irrequieto e imprevedibile Giannino Stoppani, creazione di Vamba, mentre domenica 12 prende vita Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson della scrittrice svedese Premio Nobel Selma Lagerlöf, nell’adattamento di Teresa Maria Federici e con le animazioni in tempo reale dell’illustratrice Piki. Domenica 19 ottobre Grandi note per piccoli piedi è un’esperienza immersiva ideata e condotta da Teresa Maria Federici e destinata ai più piccoli. Il percorso si conclude domenica 26 ottobre con Il diario di Adamo ed Eva, ispirato da un racconto di Mark Twain, tra situazioni comiche, surreali, ma anche profondamente umane. Per queste tre produzioni sono stati coinvolti i giovani compositori Danilo Comitini (autore delle musiche per Il diario di Adamo ed Eva) e Damiano Drei, che ha arrangiato brani di Nino Rota per Gian Burrasca e composto invece per Nils Holgersson

In occasione degli appuntamenti, sarà possibile unirsi alle visite guidate gratuite Racconti in mosaico tra domus e palazzi, in programma al Museo Classis alle 15.30 (partenza dalla biglietteria) e rese possibili dal sostegno di Gruppo Hera. Non è necessaria iscrizione. 

“Sono davvero lieto di ospitare presso il Classis Ravenna questo nuovo progetto musicale de La Corelli con la Fondazione Cherubini e il Teatro Alighieri, che ringrazio per le collaborazioni messe in atto – afferma Giuseppe Sassatelli, presidente della Fondazione RavennAntica – La sperimentazione dello scorso anno è andata molto bene: l’idea di unire lo spazio museale, che racconta la storia della nostra città e del nostro territorio, a questa nuova proposta, che trae spunto da importanti testi della narrativa, mi sembra un ottimo modo per far vivere al pubblico, anche a quello dell’infanzia, esperienze che, contaminandosi l’un l’altra, arricchiscono ancor più l’esperienza museale e le proprie conoscenze, ampliando le emozioni vissute.”

“Dopo la rassegna dello scorso anno, incentrata sul gioco e sulla musica, quest’autunno abbiamo voluto offrire quattro appuntamenti pensati per un pubblico ampio ed eterogeneo, con un’attenzione particolare alle famiglie e ai più piccoli, dai sei anni in su – spiega Jacopo Rivani, direttore artistico de La Corelli e curatore del progetto – Il filo conduttore è quello della narrazione che incontra la musica, dando vita a storie capaci di emozionare, divertire e far riflettere. Ogni spettacolo diventa così un’occasione per vivere l’arte insieme, quasi come si farebbe a casa: condividendo un racconto, una fiaba, un suono. L’idea è che i bambini possano avvicinarsi al mondo della musica in modo naturale, insieme ai genitori e ai nonni, trasformando l’ascolto in un’esperienza di famiglia che resta nella memoria, un invito a vivere l’emozione della musica e del teatro come momento di comunità.”

Programma

Domenica 5 ottobre la rassegna si apre con Gian Burrasca, esuberante versione di teatro musicale in collaborazione con Spazio A ispirata dallo sceneggiato televisivo diretto da Lina Wertmüller, che negli anni Sessanta consacrò il talento della giovanissima Rita Pavone. L’adattamento drammaturgico di Silvia Rossetti restituisce la prospettiva unica di un bambino insofferente alle regole, la cui disarmante sincerità̀ smaschera le tante contraddizioni del mondo degli adulti. In scena Camilla Berardi, che ne è anche regista, e Marco Saccomandi, mentre l’Orchestra La Corelli diretta da Daniele Rossi esegue musiche di Nino Rota negli arrangiamenti curati da Damiano Drei. Scene di Rendy Anoh e Marco Montanari e costumi di Giulia Merlini.

Domenica 12 ottobre musica, narrazione e illustrazioni realizzate dal vivo si uniscono per portare in scena Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson di Selma Lagerlöf, prima donna a ricevere il Premio Nobel per la letteratura nel 1909. La storia narrata da Teresa Maria Federici (autrice dell’adattamento testuale) è quella di Nils, ragazzo pigro e disubbidiente che, per punizione, viene trasformato in uno gnomo e intraprende uno straordinario viaggio sul dorso di un’oca selvatica. Un percorso iniziatico fra paesaggi meravigliosi, prove di coraggio e animali parlanti, per riscoprire il valore di rispetto e senso di responsabilità e il legame profondo con la natura. L’Ensemble La Corelli esegue le musiche di Damiano Drei, mentre Annalisa Quarneti, ovvero Piki, disegna le vicende sotto gli occhi del pubblico.

Domenica 19 ottobre è ancora Teresa Maria Federici a farsi guida in un nuovo viaggio, questo attraverso le Jazz Suites di Šostakovič, eseguite dall’Orchestra La Corelli diretta da Alicia Galli: Grandi note per piccoli piedi è un’esperienza immersiva progettata per avvicinare i bambini al linguaggio universale della musica e alla ricchezza dell’orchestra in modo diretto, spontaneo e partecipativo. Seduti intorno ai musicisti (e in mezzo a loro), i più piccoli vivono l’esperienza da un punto di vista che elimina qualsiasi distanza fisica e simbolica dal palcoscenico. La narrazione accompagna i bambini alla scoperta di ogni strumento, rivelandone i suoni distintivi, le caratteristiche e la “personalità”, invitandoli a muoversi liberamente in un gioco di scoperta e meraviglia.

Domenica 26 ottobre è la volta de Il diario di Adamo ed Eva, che in collaborazione con Spazio A mette in scena l’ironia irresistibile e la sorprendente attualità̀ del racconto di Mark Twain. Le vicende della Genesi diventano l’occasione per esplorare le dinamiche dell’amore e della convivenza fra esseri umani, illuminando i malintesi e le differenze fra un Adamo introverso e riflessivo e una Eva curiosa e vivace. Anche in questo caso l’adattamento è di Silvia Rossetti, mentre i due protagonisti sono Marco Montanari e Rendy Anoh. Le musiche originali di Danilo Comitini sono eseguite dall’Orchestra La Corelli diretta da Jacopo Rivani.

La rassegna, realizzata in collaborazione con la Fondazione Cherubini e il Teatro Alighieri, è possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Ravenna.

 

Info e prevendite: Biglietteria Teatro Alighieri 0544 249244 – Biglietteria online
Biglietti: 5 Euro
Classis Ravenna: 0544 473717 (lun-dom 10-17)

Postato in Featured, News