
Accademia Bizantina
Vivaldi d’amore
direttore, violino solo e viola d’amore Alessandro Tampieri
violini primi Maria Grokhotova, Lavinia Soncini, Paolo Zinzani
violini secondi Mauro Massa, Heriberto Delgado, Gemma Longoni
viole Alice Bisanti, Nicola Sangaletti
violoncelli Giulio Padoin, Paolo Ballanti
violone Giovanni Valgimigli
arciliuto Tiziano Bagnati
clavicembalo Valeria Montanari
4 violini soli
Alessandro Tampieri, Maria Grokhotova, Mauro Massa, Heriberto Delgado
Antonio Vivaldi
Concerto per Archi in si bemolle maggiore RV 167
Concerto n. 8 in la minore per due violini, archi e basso continuo RV 522 da “L’estro armonico” op. 3
Sinfonia detta “Il Coro delle Muse” RV 149 dedicata al Principe di Polonia ed Elettore di Sassonia Federico Christiano
Concerto per viola d’amore in re minore RV 394
Concerto per violino in mi minore RV 273
Concerto per archi in fa maggiore RV 138
Concerto per viola d’amore e archi in la minore RV 397
Concerto n. 10 in si minore per quattro violini, violoncello, archi e basso continuo RV 580 da “L’estro armonico” op. 3
«Qual professore / suona cembalo, o violino / violoncel, viola d’amore»: è all’Anna Maria, celebrata in questi anonimi versi, che probabilmente Vivaldi dedica alcuni dei suoi concerti per viola d’amore, alla più brillante tra le giovani orfane dell’Ospedale della Pietà di Venezia, per virtuosismo capaci di incantare i visitatori e di ispirare il “prete rosso” che le istruiva al violino ma anche appunto al suono dolce e suadente della viola d’amore. Uno strumento complesso, con corde di risonanza capaci di evocazioni orientaleggianti, che Alessandro Tampieri, “storico” solista di Accademia Bizantina, alterna all’agile violino proponendo anche Concerti da quello scrigno di invenzioni che è L’estro armonico, oltre a pagine tra cui spicca per rarità la Sinfonia dedicata nel 1740 al principe sassone ospite d’onore in una sontuosa serata proprio alla Pietà.
Prevendite da giovedì 13 marzo
Accademia Bizantina
Vivaldi d’amore
hour 21:00