
Ripercorrendo Dante (tra Otto e Novecento)
Quartetto Dafne
Samuel Angeletti Ciaramicoli Federica Barbali violini
Paolo Pasoli viola
Antonino Puliafito violoncello
Emanuela Custer soprano
Raffaele Cortesi pianoforte
Francesco Morlacchi
Cantata a voce sola di soprano con accompagnamento di violino viola e violoncello. Porzione del canto del Canto XXXIII della Divina Commedia [Il Conte Ugolino]
Luigi Confidati
“Alcuni tratti della Divina Commedia di Dante Alighieri” Episodio di Francesca da Rimini nel canto V di Dante per soprano e quartetto d’archi
Gioachino Rossini
Francesca da Rimini “Noi leggevamo un giorno”
Filippo Marchetti
La Pia
Arrigo Boito
Inizio VIII Canto Purgatorio Canzone della sera
Giacomo Puccini
Storiella d’amore “Noi leggevamo insieme”
Stanislao Gastaldon
Il sonetto di Dante, visione scenica per mezzosoprano in Do maggiore
Hans von Bülow
Sonetto op. 22 “Tanto gentile e tanto onesta pare”
Franz Liszt – H. von Bulow
“Tanto gentile” S.479
Luigi Mancinelli
“Tanto gentile” da La vita nova
Amilcare Ponchielli
“Noi leggevamo insieme” op.36 (testo di A. Ghislanzoni)
Domenico Alaleona
da Canti di maggio op.6 n°3 “Matelda”
Mario Castelnuovo-Tedesco
Sera op.23
4 Sonetti da La Vita Nova op.41 (10’)
“Cavalcando l’altr’ier per un cammino”
“Negli occhi porta la mia donna Amore”
“Tanto gentile e tanto onesta pare”
“Deh, peregrini che pensosi andate”
Mario Pilati
“Tanto gentile e tanto onesta pare”
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili; l’accesso, consentito con Green Pass come da normativa, è possibile da un’ora prima (per informazioni: 351 6388442 / info@dante2021.it)
Ripercorrendo Dante
(tra Otto e Novecento)
hour 21:00