
Antigone
di Jean Anouilh
traduzione Andrea Rodighiero
con Silvia Battaglio, Ilaria Drago, Manuela Kustermann, Roberto Latini, Francesca Mazza
regia Roberto Latiniscene Gregorio Zurla
costumi Gianluca Sbicca
musica e suono Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica Max Mugnai
in collaborazione con Bàste Sartoria
produzione La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello, Teatro di Roma Teatro Nazionale
Il conflitto tra Antigone e Creonte, riscritto in chiave contemporanea, risuona come un soliloquio a più voci, dove i poli dello scontro si specchiano l’uno nell’altra. Allestito da un ensemble di attrici e attori virtuosi della vocalità – tra i quali lo stesso regista e drammaturgo, Latini – lo spettacolo si basa sulla trasposizione del francese Jean Anouilh, che ha fatto riemergere la voce di Antigone nello scenario della Seconda Guerra Mondiale, avvicinando la tragicità antica al sentire contemporaneo. Latini con il suo adattamento si spinge oltre, portando la disputa delle ragioni della legge a farsi confessione intima, cruda, imperniata sulla verità più scomoda: siamo Antigone e Creonte insieme, una di fronte all’altro, a farsi carico di una giustizia o dell’altra, nelle pieghe della realtà.
Foto ©Masiar Pasquali
Titolo a scelta in abbonamento
Abbonamenti (nuovi o rinnovo) dal 17 luglio al 2 agosto e dall’8 settembre all’8 novembre 2025
Prelazione abbonati 2024/25 fino al 20 ottobre 2025
Biglietti singoli dal 20 novembre 2025
Scopri il programma completo della Stagione dei Teatri 2025/26
Antigone
hour 21:00
hour 15:30