
I 7 Cervi
scritto e diretto Eugenio Sideri
con Elisa Lolli, Enrico Caravita, Leonardo Bianconi, Matteo Ciccioli
assistente alla regia Marco Santachiara
scenografia Luca Prandini
light designer Alessandro Pasqualini
costumi Monica Salsi
traduzioni in dialetto della campagna reggiana Damiano Scalabrini
produzione Istituto Alcide Cervi
in collaborazione con Centro Teatrale MaMiMò – Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Non hanno fatto altro che arare la terra, e cadendo l’hanno seminata (Eugenio Sideri)
Il teatro come strumento di racconto, commemorazione e riflessione sulla vicenda tragica della fucilazione di sette fratelli, assurta a emblema corale della Resistenza antifascista. Una storia che va raccontata dalla fine, dallo sparo unisono che il 28 dicembre 1943 falciò al Poligono di Tiro di Reggio Emilia le vite di Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio, Ettore Cervi insieme con l’amico Quarto Camurri. Il dramma, inoltre, proseguì anche dopo la loro morte, poiché i carnefici impedirono ogni manifestazione di cordoglio costringendo a una frettolosa e inconclusa tumulazione. Ciò riporta al mito greco di Antigone, richiamando il tema del senso civico e della pietà collettiva.
Titolo a scelta in abbonamento
Abbonamenti (nuovi o rinnovo) dal 17 luglio al 2 agosto e dall’8 settembre all’8 novembre 2025
Prelazione abbonati 2024/25 fino al 20 ottobre 2025
Biglietti singoli dal 20 novembre 2025
Scopri il programma completo della Stagione dei Teatri 2025/26
I 7 Cervi
hour 21:00