
Anteprima
Lisistrata
riscrittura da Aristofane
drammaturgia e regia Marco Martinelli
aiuto regia Valeria Pollice, Gianni Vastarella, Vincenzo Salzano
spazio e luci Vincent Longuemare
costumi Roberta Mattera
musiche Ambrogio Sparagna
eseguite da Ambrogio Sparagna, Vincenzo Core, Antonio Matrone, Erasmo Treglia, Giordano Treglia
con la collaborazione delle guide teatrali del progetto “Sogno di Volare”
Nunzio Abbruzzese, Ines Mennella, Mirjam D’Ambrosio, Stefania Piedepalumbo
con la partecipazione degli studenti di
Polo liceale “Ernesto Pascale” di Pompei, Istituto Tecnico “Eugenio Pantaleo” di Torre del Greco, Istituto Tecnico “Renato Elia” di Castellammare di Stabia, Liceo “Giorgio De Chirico” di Torre Annunziata
produzione Parco Archeologico di Pompei
in collaborazione con Ravenna Festival, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Collettivo LaCorsa
progetto finanziato dalla Fondazione “Ray of Light”
Lisistrata è un nuovo atterraggio di Sogno di volare, il progetto del Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con Ravenna Festival che ha visto Marco Martinelli (sette volte Premio Ubu) lavorare sulle commedie di Aristofane con adolescenti dell’area vesuviana. Lisistrata andò in scena ad Atene nel 411 a.C, mentre la guerra con Sparta e la crisi politica attanagliavano la città. Aristofane spezza ancora una volta una lancia per la pace ma, convinto oramai che sugli uomini non si possa contare, affida la sua causa a una donna, Lisistrata (“colei che scioglie gli eserciti”). Mentre gli uomini sono in guerra, le donne si riuniscono in segreto chiamate da Lisistrata che le rende partecipi del suo disegno: il ristabilimento della pace. Per conseguirla basterà una semplice azione: lo sciopero del sesso fino a quando i mariti non deporranno le armi.
Prevendite da giovedì 13 marzo
Lisistrata
hour 21:00